Settembre… Ferie finite e un po’ di tristezza nella cuore.
Non è mai facile ripartire, riprendere ritmi antipatici dopo un momento di relax nel verde e stacco totale dalla vita. Detto ciò, spero stiate bene e spero che abbiate passato un Agosto sereno, all’insegna dei sorrisi. Per alleggerire questa ripartenza, oggi vi parlo del mattonazzo a dir poco meraviglioso che mi ha tenuto compagnia in queste vacanze estive. Sto parlando di “Anne di Green Gables” vol.1 di Lucy Maud Montgomery, io ho la versione pubblicata da Mondadori per la collana Oscar Draghi che contiene i primi 3 libri dedicati alla saga dell’autrice, ovvero “Anne di Green Gabes”, “Anne di Avonlea” e “Cronache di Avonlea”.
Un’edizione, lasciatemelo dire, bellissima! Curata da Enrico de Luca, costa 28.00€ (ma ricordatevi che sono 3 libri in un unico volume) per 816 pagine.
Dunque, Anna dai capelli rossi non ha bisogno di essere presentata. La sua fama precede ogni chiacchiera.
Sono uscite tante edizioni dei libri dell’autrice, la serie televisiva, i cartoni, film… Insomma, la ragazza con le trecce rosse è famosa ovunque e quindi ho deciso di recuperare la sua storia. Non avevo mai letto nulla dell’autrice e devo ammettere che mi sono subito sentita a casa con le sue descrizioni semplici, naturalistiche e caserecce. Fin dalle prime pagine mi sono sentita legata a Lucy Maud Montgomery, al suo delicato modo di descrivere le stagioni, gli alberi, i sentimenti, i personaggi ed il quieto paesino di Avonlea.
E sapete che vi dico? Anche io sarei stata una perfetta abitante di Avonlea! Ritmi scanditi da Madre Natura, tè con biscotti, lavori antichi, cuori semplici e passeggiate… Oh come ci sarei stata bene!
Questa serie di romanzi vede protagonista Anne, una giovane donna che ha uno spirito tutto suo, unica nel suo genere, esteticamente ed interiormente. Questi libri, che accompagnano Anne dall’infanzia all’età adulta, ci porteranno nella sua vita insieme alle dinamiche di Avonlea e agli altri personaggi che orbitano attorno alla storia.
L’autrice perse la madre da piccolissima e il padre decise di farla crescere coi nonni che la tirarono su con modi ferrei e un’educazione severa. Lucy, probabilmente a causa della solitudine provata in infanzia, sviluppò tanta creatività, fantasia ed immaginazione, caratteristiche che ci riportano alla piccola Anne.
Anne, orfanella dalla parlantina incontenibile e dal carattere emotivo ed inarrestabile, giunge alla fattoria di Green Gables e viene adottata da due fratelli, Matthew e Marilla. Da qui in avanti la storia si snoda in maniera splendida coi suoi alti e bassi, tra amicizie, dubbi, paure e semplici emozioni.
Ho adorato tutto di questi primi tre libri, ma tutto per davvero! L’evoluzione della protagonista, alla quale il lettore non può far altro che affezionarsi in maniera vera e profonda, la Natura che muta coi suoi cicli e coi suoi tempi fa da sfondo alla narrazione evocativa dell’autrice ma ci sono anche tanti altri aspetti che non sono assolutamente secondari come l’elogio alla vita, il concetto di famiglia, la religiosità, l’amicizia e la sensazione di sentirsi a casa.
Quella di Anne è una storia incantevole, preziosa nella sua essenza perché ci riporta a quelle sensazioni che noi adulti, piano piano, perdiamo. Ci rammenta lo stupore delle foglie autunnali che cambiano colore, alla delusione di un dolce venuto bene, all’amicizia fatta di piccoli gesti, a quel profumo che ci fa sentire bene. La bontà d’animo di Anne, è contagiosa.
Per chi è? Lo consiglio a tutti gli amanti della vita semplice e lenta. Per chi ama leggere romanzi evocativi e ricchi di emozioni. “Anne di Green Gables” vol.1 di Lucy Maud Montgomery è un qualcosa di grande e senza tempo che tutti dovrebbero leggere, grandi e piccini. Ovviamente voglio procedere con la serie e recuperare il secondo volume della Mondadori che come questo contiene i seguenti tre romanzi. Ma non solo… Ho già messo in lista anche gli altri scritti dell’autrice perché la sua penna mi è piaciuta davvero tanto.
E dunque lettrici e lettori, allietiamo il rientro settembrino con belle letture, almeno il mondo ci sembrerà un pochino più semplice. Se avete voglia di chiacchierare e di raccontarmi la vostra ultima lettura, vi aspetto nei commenti o sui miei canali social.
Buon proseguimento di giornata a tutti, ci sentiamo prestissimo!