“Sbandati come plancton nella corrente” di Claudio Di Manao

Buongiorno lettrici e lettori di questo blog libroso, spero stiate bene.
L’aria si è rinfrescata, menomale, ne sono felice perché tutto quel boccheggiare mi appesantiva tantissimo.
Detto questo, avete mai visto le acque cristalline del Mar Rosso? Vi faccio questa domanda perché proprio in questi giorni ho terminato un romanzo ambientato in quel luogo suggestivo.
Il libro in questione, “Sbandati come plancton nella corrente” di Claudio Di Manao è stato pubblicato ad inizio Giugno dalla casa editrice Nutrimenti, che ringrazio moltissimo per la copia e la fiducia. Costa 17.00€ per 184 pagine circa.

Dunque, questo testo è il terzo libro della serie iniziata con “Figli di una… Shamandura“, e “Cani salati nel profondo blu”. I libri si possono leggere separatamente senza problemi, non è necessario seguire l’ordine di uscita e quindi mi sono letteralmente immersa in questa lettura…

L’ho trovata una storia fresca e godibile in grado di tenere compagnia ed intrattenere, perfetta per la stagione estiva. Il Mar Rosso, con le sue acque cristalline, fa da sfondo alla trama; il contesto è misterioso e suggestivo, le descrizioni ben costruite e ricche di dettagli.

Abbiamo a che fare con un gruppo di amici di vecchia data che si ritrovano dopo svariati anni per disperdere tutti insieme le ceneri dell’amico Tom.
L’obiettivo è spargerle nel suo punto preferito d’immersione ma purtroppo nessuno se lo ricorda con precisione oppure non sanno quale sia.
Da qui parte la storia che in realtà oltre che ad un viaggio fisico, è più un viaggio emotivo alla scoperta di se stessi e dei componenti di questa combriccola.

"Sbandati come plancton nella corrente" di Claudio Di Manao

Questa sorta di reunion fa riflettere ognuno di loro sui vari cambiamenti e pian piano si renderanno conto di conoscere ben poco gli uni degli altri e meno ancora del loro amico defunto.
UInutile dirvi che questo ragionamento si riflette inevitabilmente anche sul lettore, infatti durante la lettura s’interroga sui legami coi propri amici stretti. Quanta sincerità c’è nel rapporto, quante domande senza risposta e quante cose non sappiamo di quella persona che ha condiviso tanti anni in nostra compagnia?

Le tematiche affrontate sono dunque riconducibili alle famose “maschere pirandelliane”, alla ricerca della propria identità e di chi abbiamo attorno a noi. Tra i personaggi si snodano segreti sepolti ma come dice il proverbio, prima o dopo “i nodi vengono al pettine”… E poi c’è sempre il confronto col passato, il dover arrivare a fare i conti con la realtà e col presente. I protagonisti sono forse un po’ “sbandati” come suggerisce il titolo proprio perché ancora sono alla ricerca del loro posto nel mondo.

È una lettura umana e godibile, molto scorrevole e descrittiva. Quest’ultima caratteristica mi è piaciuta molto, troverete delle descrizioni marine davvero ben costruite e ricche di dettagli. Piccolo suggerimento: andate a sbirciare su Google i vari posti citati, non ve ne pentirete.
“Sbandati come plancton nella corrente” di Claudio Di Manao tocca anche il momento storico legato alla pandemia che “intrappola” i protagonisti su una barca, costretti a confrontarsi sotto ogni fronte, con se stessi e con gli altri. L’amicizia può essere una preziosissima ancora di salvezza, se i rapporti e i legami in questioni sono sinceri e saldi.
Mi è mancata un po’ la caratterizzazione dei protagonisti.
Io sono una grande fan dei personaggi delineati in maniera profonda, qui non ho riscontrato questa cosa e mi è dispiaciuto. Probabilmente i protagonisti vengono presentati in maniera dettagliata nei libri precedenti.

Per chi è? Lo consiglio agli amanti dell’acqua, delle immersioni, dei pesci e del mondo marino in generale. “Sbandati come plancton nella corrente” di Claudio Di Manao è un testo adatto anche ai giovani lettori che magari sono rimasti scottati dalle prime turbolenze tra amici, è una storia che fa riflettere molto su questo argomento.
Detto ciò amici cari, se avete prenotato una vacanza al mare e siete amanti del mondo subacqueo, fateci un pensierino perché potrebbe essere la lettura perfetta da mettere in valigia.
Noi ci sentiamo presto con altre chiacchiere e consigli librosi!
Buon proseguimento di giornata!